Il processo con cui mettere in atto la medicazione tramite garza non è per nulla impegnativo, benchè nel corso dei giorni vada posta sempre attenzione allo stato della garza e del bendaggio perchè la loro efficacia potrebbe venire meno.
Detto ciò passiamo a qualche pratico consiglio su come preparare una buona medicazione. Primo accorgimento: mai dare avvio all'opera con le mani sporche, anzi meglio ancora evitare che queste tocchino a fondo la ferita e a maggior ragione indossare un paio di guanti sterili.
Provvedete poi a applicare non uno bensì due strati di garza sterile sopra la ferita in modo da renderla più protetta possibile. La garza migliore non dovrà presentare filacci e dovrà essere comprimibile in modo tale che la pressione venga distribuita sulla parte lesa alla stessa maniera.
Per mantenere ferma la medicazione provvedete al bendaggio che deve apparire pulito ma non per forza sterile; d'aiuto saranno inoltre i cerotti, da adoperare nell'eventualità si creassero dei tagli piccoli o delle abrasioni. La garza viene venduta in singole confezioni in varie dimensioni, da quelle più piccole in genere di circa cinque centimetri a quelle più grandi di dieci. Molte garze dispongono di una superficie antiaderente pronta a trovare la migliore soluzione alle ustioni.
|